Blog Archivi - IL DUBBIO art gallery https://ildubbio.com/category/blog-arte-cultura/ Art in Progress Wed, 25 Jun 2025 16:32:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ildubbio.com/wp-content/uploads/2021/07/logo_solo_occhi_ok.png Blog Archivi - IL DUBBIO art gallery https://ildubbio.com/category/blog-arte-cultura/ 32 32 Quando l’arte ci sfiora senza chiedere il permesso – Il Dubbio https://ildubbio.com/arte-nella-vita-quotidiana/ https://ildubbio.com/arte-nella-vita-quotidiana/#respond Wed, 25 Jun 2025 15:40:16 +0000 https://ildubbio.com/?p=2369 L’arte ci attraversa ogni giorno nei dettagli più inaspettati: una panchina, una vetrina, una melodia. Non serve capirla per sentirla. Basta lasciarsi sfiorare.

L'articolo Quando l’arte ci sfiora senza chiedere il permesso – Il Dubbio proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
Molti pensano che l’arte abiti solo nei musei, nei cataloghi, nei discorsi complicati. Ma l’arte è molto più vicina di quanto immaginiamo. È nelle strade, nei dettagli, nei frammenti che passano sotto gli occhi anche di chi non la sta cercando.

Una panchina decorata a mosaico. Una vecchia porta scrostata con un colore che resiste. Un manifesto pubblicitario in cui le forme, per un attimo, sembrano dire qualcosa di più. Lì, in quel momento, l’arte ci sfiora. Non chiede attenzione, non pretende spiegazioni. Passa. Ma lascia una traccia.

Il bello è che non serve riconoscerla per sentirne l’effetto. Come una musica che arriva da una finestra aperta e ci ferma un attimo mentre camminiamo. Come un tramonto visto da un semaforo rosso. È in quell’istante che qualcosa si muove.

L’estetica non è un lusso. È una presenza silenziosa che cambia la qualità delle cose. Anche di quelle più comuni.

L’altro giorno una signora si è fermata davanti ad una vetrina. Non è entrata. Ha sorriso e ha detto a chi era con lei: “Quella cosa lì, non so perché, mi ha fatto bene.” Era una scultura. Era arte. Era vita.

Forse non sappiamo dare un nome a tutto ciò che ci tocca. Ma il nostro corpo, la nostra memoria, il nostro sentire riconoscono l’arte anche quando la mente non ha le parole.

Ed è proprio questo il suo potere più discreto. Passarci accanto senza farsi notare. Ma cambiando, dentro, qualcosa.

L'articolo Quando l’arte ci sfiora senza chiedere il permesso – Il Dubbio proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
https://ildubbio.com/arte-nella-vita-quotidiana/feed/ 0 2369
L’arte non è solo per chi la capisce – Il Dubbio https://ildubbio.com/larte-non-e-solo-per-chi-la-capisce/ https://ildubbio.com/larte-non-e-solo-per-chi-la-capisce/#comments Wed, 25 Jun 2025 09:32:31 +0000 https://ildubbio.com/?p=2364 C’è una convinzione diffusa, quasi un pregiudizio, che l’arte sia roba da intenditori. Che per varcare la soglia di una galleria serva un linguaggio, un codice, una formazione. Ma l’arte, quella vera, nasce per essere vissuta, non spiegata. E troppo spesso dimentichiamo che anche chi non sa “leggerla” può sentirla. Ogni giorno, persone comuni incrociano […]

L'articolo L’arte non è solo per chi la capisce – Il Dubbio proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
C’è una convinzione diffusa, quasi un pregiudizio, che l’arte sia roba da intenditori. Che per varcare la soglia di una galleria serva un linguaggio, un codice, una formazione. Ma l’arte, quella vera, nasce per essere vissuta, non spiegata. E troppo spesso dimentichiamo che anche chi non sa “leggerla” può sentirla.

Ogni giorno, persone comuni incrociano immagini, forme, suoni che muovono qualcosa dentro. Spesso non si fermano a pensarci, non sanno nemmeno darle un nome. Ma sentono. Una vetrina illuminata in modo strano, un graffito dietro un cantiere, una musica in un ascensore: piccoli shock estetici che parlano una lingua emotiva, che non ha bisogno di glossari.

In una delle mini mostre de Il Dubbio, un uomo sulla cinquantina si avvicinò a una scultura . Restò un po’ in silenzio . Quando si voltò, disse solo: “Mi ha fatto ricordare un sogno, uno che avevo da bambino. Non so perché.” E se n’è andato. Nessuna analisi. Nessuna spiegazione. Ma qualcosa era accaduto.

Questo è il punto: forse l’arte non richiede interpretazione, ma presenza. Non serve capirla. Basta sentirla.

Quando rimuoviamo il filtro dell’aspettativa, scopriamo che l’arte è ovunque. Ed è per chiunque. L’errore non è non comprendere un’opera. L’errore è pensare che non ci riguarda.

In fondo, ci sono quadri che piangono con chi non ha le parole.

Ci sono sculture che parlano più chiaramente a chi non è abituato a chiedere.

L’arte, a volte, trova chi non la cerca. Ma sempre riconosce chi ha bisogno di lei.

L'articolo L’arte non è solo per chi la capisce – Il Dubbio proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
https://ildubbio.com/larte-non-e-solo-per-chi-la-capisce/feed/ 1 2364
Thomas Schütte: la fragilità umana sotto una lente monumentale https://ildubbio.com/thomas-schutte-arte-fragile-venezia/ https://ildubbio.com/thomas-schutte-arte-fragile-venezia/#respond Mon, 23 Jun 2025 08:02:45 +0000 https://ildubbio.com/?p=2358 Alla Punta della Dogana, nella luce mutevole della laguna, prende forma la prima grande retrospettiva italiana dedicata a Thomas Schütte, uno degli artisti più radicali e sensibili della nostra epoca. La mostra, intitolata “Genealogies”, ci immerge in un universo dove scultura, disegno e architettura dialogano senza mai cedere all’ovvio. Con materiali che vanno dalla cera […]

L'articolo Thomas Schütte: la fragilità umana sotto una lente monumentale proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
Alla Punta della Dogana, nella luce mutevole della laguna, prende forma la prima grande retrospettiva italiana dedicata a Thomas Schütte, uno degli artisti più radicali e sensibili della nostra epoca.

La mostra, intitolata “Genealogies”, ci immerge in un universo dove scultura, disegno e architettura dialogano senza mai cedere all’ovvio. Con materiali che vanno dalla cera al bronzo, dal vetro alla ceramica, Schütte ci parla dell’umano non come eroe, ma come creatura instabile, confusa, comica e tragica insieme.

Le sue figure — uomini impantanati, facce deformate, spiriti, zombie, regine mitiche e padri sconfitti — mettono in scena una teatralità esistenziale che scuote. I suoi soggetti, spesso monumentali, non celebrano il potere: lo smascherano. “Vater Staat”, simbolo dello Stato impotente, e “Mutter Erde”, madre misteriosa e silenziosa, sono emblematici di una poetica che si interroga su autorità e identità con dolcezza e ironia.

Tra giochi linguistici, maschere, modelli architettonici e acquerelli intimi, Schütte costruisce un diario dell’anima collettiva, fatto di ferite e sogni, perdita e memoria.

Con le sue opere, Schütte non cerca mai la perfezione estetica. Cerca qualcosa di più raro: la verità emotiva.
E la trova, sempre, nell’imperfezione dell’essere umano.Madre Terra

L'articolo Thomas Schütte: la fragilità umana sotto una lente monumentale proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
https://ildubbio.com/thomas-schutte-arte-fragile-venezia/feed/ 0 2358
Vedi ciò che guardi? https://ildubbio.com/vedi-cio-che-guardi/ Sat, 18 Sep 2021 14:35:59 +0000 http://ildubbio.com/?p=977 Vedi ciò che guardi? Non vuole essere una provocazione e nemmeno una esortazione ma solo una riflessione su ciò che ci circonda. Spesso presi dai nostri impegni e dalle necessità mettiamo il pilota automatico e attraversiamo i giorni senza in realtà vedere ciò che guardiamo, questo comporta il perdere una infinità di sfumature che invece […]

L'articolo Vedi ciò che guardi? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
Vedi ciò che guardi? Non vuole essere una provocazione e nemmeno una esortazione ma solo una riflessione su ciò che ci circonda. Spesso presi dai nostri impegni e dalle necessità mettiamo il pilota automatico e attraversiamo i giorni senza in realtà vedere ciò che guardiamo, questo comporta il perdere una infinità di sfumature che invece la vita potrebbe e può offrirci.

L'articolo Vedi ciò che guardi? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
977
Ma l’ arte serve a qualcosa? https://ildubbio.com/ma-l-arte-serve-a-qualcosa/ Sat, 18 Sep 2021 14:08:24 +0000 http://ildubbio.com/?p=974 L’Arte oggi per essere classificata tale deve andare contro le convenzioni che regolano il nostro vivere comune, deve scandalizzare e deve avere l’ effetto “ Hooooooo “ ? Io dico di no ! Almeno non solo, e vero che per progredire a volte bisogna rompere gli schemi ma è altrettanto vero che il percorso creativo è anche nel cercare di migliorare ciò che già è nel nostro quotidiano.

L'articolo Ma l’ arte serve a qualcosa? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
L’Arte oggi per essere classificata tale deve andare contro le convenzioni che regolano il nostro vivere comune, deve scandalizzare e deve avere l’ effetto “ Hooooooo “ ? Io dico di no ! Almeno non solo, e vero che per progredire a volte bisogna rompere gli schemi ma è altrettanto vero che il percorso creativo è anche nel cercare di migliorare ciò che già è nel nostro quotidiano.
Il mondo dell’ arte ( anche quella a volte incomprensibile) io lo paragono alle gare di Formula 1 in cui mezzi tecnicamente all’ avanguardia si sfidano e tutte le innovazioni tecnologiche adottate hanno spesso una ricaduta nel quotidiano. Cosi anche l’ arte sperimentale e all’ avanguardia è una fucina di creatività che spesso ha ricadute nella vita di tutti i giorni influenzando moda, design, gusto…
” Foto di Gianluca Sambo per IL DUBBIO “

L'articolo Ma l’ arte serve a qualcosa? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
974
Facebook è una realtà mondiale ? https://ildubbio.com/facebook-e-una-realta-mondiale/ Sat, 18 Sep 2021 13:43:25 +0000 http://ildubbio.com/?p=968 Facebook è una realtà mondiale ? Visite: 867 0 Comments Facebook è una realtà mondiale ? per fortuna ancora no ! Anzi sembra che sia un po’ in declino ma niente paura il nostro Mark Elliot Zuckerberg ( ho dovuto fare copia ed incolla per riuscire a scrivere il suo nome ) si è comperato […]

L'articolo Facebook è una realtà mondiale ? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
Facebook è una realtà mondiale ?

Visite: 867

0 Comments

Facebook è una realtà mondiale ? per fortuna ancora no ! Anzi sembra che sia un po’ in declino ma niente paura il nostro Mark Elliot Zuckerberg ( ho dovuto fare copia ed incolla per riuscire a scrivere il suo nome ) si è comperato Instagram e whatsapp e chissà cos’altro nel prossimo futuro per non perdere la leadership del mercato. Si ! mercato, se consideriamo valido l’ assunto che nella rete nulla è gratis anche se non la paghi direttamente con i tuoi soldi la paghi con i tuoi dati ed il tuo tempo per costruire i contenuti di cui i socia network si nutrono. Il tuo tempo, ma ti rendi conto, il tuo tempo, l’ unica moneta che non puoi riguadagnare. La cosa è un po’ inquietante. Come persona oramai matura e molto fortunata ho attraversato un periodo storico molto eccitante ( con il senno del poi ovviamente ) ed ho vissuto buona parte della mia vita senza cellulare e senza internet quindi sono piuttosto avvezzo a gestire il mio tempo e non a farmi gestire. La deriva che ha creato la rete di Internet è fantastica ma un po’ mi spaventa pur essendone affascinato. Tutta questa introduzione solo per riportare un pensiero del fu Umberto Eco, se qualcuno ha delle critiche costruttive mi piacerebbe conoscerle.

Umberto Eco  Umberto Eco

Il primo documento: il pensiero di Umberto Eco sui social network«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli». Attacca internet Umberto Eco nel breve incontro con i giornalisti nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale a Torino (…). «La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità», osserva Eco che invita i giornali «a filtrare con un’equipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno». «I giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all’analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi. Saper copiare è una virtù ma bisogna paragonare le informazioni per capire se sono attendibili o meno». Eco vede un futuro per la carta stampata. «C’è un ritorno al cartaceo. Aziende degli Usa che hanno vissuto e trionfato su internet hanno comprato giornali. Questo mi dice che c’è un avvenire, il giornale non scomparirà almeno per gli anni che mi è consentito di vivere. A maggior ragione nell’era di internet in cui imperversa la sindrome del complotto e proliferano bufale».

L'articolo Facebook è una realtà mondiale ? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
968
La creatività è l’intelligenza che si diverte https://ildubbio.com/la-creativita-e-lintelligenza-che-si-diverte/ Wed, 15 Sep 2021 15:49:22 +0000 http://ildubbio.com/?p=841 La creatività è l'intelligenza che si diverte. Questa affermazione mi mette di buonumore e mi dà fiducia. L’ intelligenza è la base su cui si costruisce e si crea e non la furbizia, l’imbrogliare o l’approfittare. La nostra mente è un muscolo che va allenato con gli strumenti della curiosità con l’interesse e con lo studio ed una mente aperta che non si fa condizionare da pregiudizi.

L'articolo La creatività è l’intelligenza che si diverte proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
Bellissimo! Questa affermazione mi mette di buonumore e mi dà fiducia. L’ intelligenza è la base su cui si costruisce e si crea e non la furbizia, l’imbrogliare o l’approfittare. La nostra mente è un muscolo che va allenato con gli strumenti della curiosità con l’interesse e con lo studio ed una mente aperta che non si fa condizionare da pregiudizi.

L'articolo La creatività è l’intelligenza che si diverte proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
841
Creativo o artista? https://ildubbio.com/creativo-o-artista/ Wed, 15 Sep 2021 08:51:05 +0000 http://ildubbio.com/?p=823 Creativo o artista? Oppure ambedue? Chi si impegna nel campo della produzione di opere " artistiche" intellettuali o che devono esser fruite nel campo commerciale dove hanno comunque un loro valore intrinseco devono divertire, far riflettere, insegnare, aiutare a gettare uno sguardo oltre il fossato e tutto questo è possibile se l’artefice dell’opera è preparato, e tanto più è colto e preparato e tanto più saprà trasmettere sensazioni, riflessioni, insegnamenti.

L'articolo Creativo o artista? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>

Artista o creativo, o magari entrambi? Chi opera nel dominio delle opere intellettuali ‘artistiche’, destinate sia al piacere individuale che al mercato, dovrebbe mirare a intrattenere, stimolare riflessioni, educare e invitare a esplorare ciò che va oltre l’ordinario. La qualità di queste creazioni è intrinsecamente legata alla preparazione e alla cultura del loro autore: maggiore è la sua erudizione e competenza, più efficacemente saprà suscitare emozioni, provocare pensieri e trasmettere sapere. Questa distinzione, tuttavia, non chiarisce ancora appieno la differenza tra un creativo e un artista. Per spiegare meglio, prendo in esempio la mia esperienza come fotografo nel settore dello still life.
Per anni, ho lavorato per un cliente che produceva oggetti in argento, un materiale notoriamente difficile da fotografare. Nonostante usassi tecniche raffinate (senza l’aiuto di internet), i risultati, sebbene apprezzati dal cliente, non mi soddisfacevano pienamente. Poi, un giorno, ebbi una rivelazione: non dovevo semplicemente fotografare l’oggetto d’argento, ma dovevo catturare la sua ‘argenteità’ (un termine da me coniato).
Dovevo liberarmi dagli schemi convenzionali che, pur utili, limitavano la mia espressione creativa o artistica. Da quel momento, la mia visione del mondo cambiò: ogni cosa o persona che osservavo assunse una doppia dimensione, quella estetica evidente e quella che trascendeva l’apparenza, conferendo un’estetica metafisica e più universale.

Antonio Ligabue

Un artista/creativo che controverte un po’ tutto quello scritto precedentemente è Antonio Ligabue (18 dicembre 1899 – 27 maggio 1965) ora in base alle mie affermazioni precedenti dovrei classificarlo come un creativo eccezionale e non come artista, oppure l’aura delle sue opere ha catturato l’essenza dei suoi soggetti? Termino con questa domanda perché essendo IL DUBBIO non ho e non voglio avere delle certezze ma essere aperto alle discussioni che permettono l’accrescimento.

L'articolo Creativo o artista? proviene da IL DUBBIO art gallery.

]]>
823